Il nome del tuo servizio
Gratis
Prenota la tua consulenza conoscitiva, è online e totalmente gratuita!!!
Di cosa mi occupo?
Piacere di Conoscerti!
👩🎓 Sono la Dott.ssa Elisabetta Landi,
…prima di ogni altra cosa sono una Mamma!
👉🏻 Di cosa mi occupo?
Consulenza di biopsicopedagogia clinica, formazione e servizi educativi
Qualche informazione su di me:
Consulente educativo e di impresa, coordinatrice e formatrice, mi occupo della consulenza pedagogica.
Sono mamma di due meravigliosi bambini!
Possiedo i seguenti master:
- gestione dei disturbi dell'apprendimento,
- pedagogia scolastica e familiare
- pedagogia giuridica
-pedagogia clinica
Laureanda in:
CdL L24 - Scienze e tecniche psicologiche
Iscritta a:
LM51 - psicologia clinica e dinamica
Perchè non si smette mai di apprendere 😀
Inserita nella graduatorie provinciali scolastiche, talvolta, insegno storia, filosofia, pedagogia, sociologia e/o psicologia, nelle scuole Secondarie di II grado.
Dal 2019 sono titolare e coordinatrice dell' Asilo Nido Villa Villacolle e del Centro Educativo Iside di Como.
Dal 2022 sono una Tutor disciplinare del Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche presso l'Università telematica eCampus di Novedrate.
CONTATTI:
Studio di biopsicopedagogia
Viale Varese, 67
22100 - COMO
[email protected]
031/2071954
340/0887200 (per urgenze e WhatsApp)
CONTATTAMI SE HAI NECESSITÀ DI:
1. Valutazione e diagnosi DSA: valutazioni approfondite per identificare la presenza di DSA o altri disturbi dell'apprendimento nei bambini in età prescolare. La valutazione permette l'invio a centri specializzati per la diagnosi precoce, essa può essere cruciale per avviare interventi e supporto adeguati.
2. Interventi personalizzati e percorsieducativi e didattici: Progettazione e sviluppo di interventi personalizzati per aiutare i bambini a sviluppare strategie in ambito scolastico, aumento tempi attentivi e sviluppo autostima. Questi interventi possono includere strategie di insegnamento specifiche, adattamenti dell'ambiente di apprendimento e supporto emotivo.
Gli interventi possono essere effettuati in studio, a casa o a scuola.
3. Consulenza e supporto alle famiglie: consulenza e supporto alle famiglie che necessitano di strategie educative. È fondamentale aiutare le famiglie a comprendere meglio le sfide che i loro bambini affrontano e fornire strategie e risorse per supportare il loro sviluppo.
4. Formazione, supervisione e supporto a insegnanti, educatori, coordinatori e titolari di attività educative: formazione obbligatoria e facoltativa su vari temi, supervisione equipe educativa e corpo docente.
Studio di casi ed osservazione in particolari situazioni.
Per avere il catalogo corsi è sufficiente inviare una mail a [email protected].
I servizi sono online e/o in presenza nel territorio della Provincia di Como e di Monza Brianza.
5. Supporto nel passaggio da asilo nido a scuola dell'infanzia o da scuola dell'infanzia a scuola primaria: Percorsi mirati per supportare il passaggio dei bambini tra scuole. I percorsi possono includere la consulenza alle famiglie e agli educatori/insegnanti sulla preparazione e l'adattamento, l'osservazione e il supporto emotivo.
6. Supporto materno-infantile: sostegno prezioso alle mamme durante la gravidanza e nei primi tre anni di vita dei bambini. Nello specifico:
- Consulenza prenatale: consulenza e supporto alle mamme nel prepararsi all'arrivo del bambino, rispondendo alle loro domande, condividendo informazioni preziose sulla salute e il benessere del bambino a venire, nonché offrendo risorse per la preparazione al parto.
- Supporto emotivo: La gravidanza e il periodo postpartum possono essere momenti di intensa emozione e cambiamento. Importante aiutare le mamme a gestire lo stress, le preoccupazioni e le emozioni attraverso l'ascolto empatico, il dialogo e la connessione emotiva.
- Monitoraggio dello sviluppo del bambino: comprendere gli importanti passaggi di sviluppo del bambino nei primi tre anni di vita. Condivisione di informazioni sulla crescita fisica, lo sviluppo cognitivo, motorio e socioemotivo, nonché consigli su come stimolare in modo adeguato il bambino in ogni fase.
- Orientamento educativo: consigli e supporto alle mamme su come stimolare l'apprendimento e lo sviluppo dei loro bambini attraverso giochi, attività e interazioni quotidiane. Possono suggerire risorse educative e offrire indicazioni per aiutare il bambino a raggiungere i traguardi evolutivi appropriati per la sua età.
6. Consulenza su routine e gestione del tempo: Il pedagogista può offrire consigli pratici sulle routine giornaliere, la gestione del tempo e l'organizzazione delle attività per aiutare le mamme a stabilire un ambiente strutturato per il bambino.
7. Supporto nella gestione del cambiamento: Il pedagogista può aiutare le mamme adattarsi ai cambiamenti che si verificano durante la gravidanza e nella fase post-partum, offrendo strategie per affrontare le sfide e fornendo un ambiente di supporto durante questi momenti di transizione.
Il nome del tuo servizio
Gratis
Il nome del tuo servizio
Gratis